Dati aggiornati al: 31 Ottobre 2020
Condivisione e arricchimento del patrimonio di dati e documenti dei diversi enti locali e nazionali che partecipano alle attività di prevenzione e gestione delle calamità naturali
2
Numero di enti partecipanti al sistema informativo del Centro
2
Numero di banche-dati integrate nel sistema informativo del Centro
0
Numero di documenti cartacei digitalizzati, integrati nel sistema informativo del Centro
0
Dimensioni in TeraByte dei dati raccolti nel sistema informativo del Centro
12
Numero di pilots analizzati e trattati
2
Numero di altri enti locali e nazionali partecipanti alla rete di istituzioni coinvolte nel progetto
Assunzione di lavoratori qualificati per le attività del Centro
1
Ricercatori universitari a tempo determinato
2
Titolari di assegno di ricerca
2
Titolare di borse di dottorato di ricerca
10
Titolari di borse di ricerca
3
Contratti di lavoro a progetto o coordinato e continuativo
Rafforzamento della cooperazione internazionale tra i sistemi territoriali coinvolti nella prevenzione e nella gestione delle calamità naturali
0
Numero di centri esteri partecipanti alla rete di cooperazione internazionale attivata dal progetto.
0
Numero di centri esteri che accettano di partecipare ad attività di Peer Review delle politiche di prevenzione e gestione delle calamità naturali.
Condivisione sociale dei dati, delle informazioni qualitative e degli indicatori statistici per la valutazione delle politiche di prevenzione e gestione delle calamità naturali da parte dei cittadini, con l’approccio degli open data
0
Uso delle risorse del sistema informativo
8751
Numero di richieste al sistema
0
Volume dei dati analizzati
59
Numero di utenti registrati al portale del Centro.
7993
Numero degli accessi al sistema informativo
2
Permanenza media degli utenti nel sistema informativo (approssimata in minuti)
3756
Numero di downloads dei documenti pubblicati del Centro
59
Numero di iscritti alla newsletter del Centro
0
Grado di soddisfazione degli utenti sulla qualità del sistema informativo
21
Numero di partecipazioni a convegni scientifici e di divulgazione organizzati da altri
Diffusione delle competenze sulla prevenzione e sulla gestione delle calamità naturali
40
Numero di partecipanti alle tre edizioni del Master per la Pubblica Amministrazione
0
Numero di tirocini universitari svolti nel Centro
3
Numero di tesi svolte nel Centro
0
Numero di lavoratori formati nei pilots
4
Numero di iniziative di formazione organizzate
91
Numero medio di partecipanti alle iniziative di formazione
0
Indicatori di efficacia delle attività di formazione realizzate dal Centro
Miglioramento delle conoscenze scientifiche e tecniche
5
Pubblicazioni scientifiche internazionali realizzate dal Centro, qualità delle pubblicazioni indicata considerando l’impact factor e la classificazione delle pubblicazioni (almeno in classe B)
0
Numero di brevetti e software copyrights registrati dal Centro
0
Numero di contratti di trasferimento tecnologico conclusi dal Centro
1
Progetti nazionali e internazionali in cui Univaq-Territori Aperti è partner
Miglioramento delle politiche per la prevenzione e la gestione delle calamità naturali
0
Indicatori di efficacia delle politiche per la prevenzione e la gestione delle calamità naturali, basati su indagini condotte tra i cittadini interessati
0
Valutazioni di impatto delle politiche per la prevenzione e la gestione delle calamità naturali, basate sui micro-dati disponibili nel Centro
Cosa ne pensi di questo contenuto?
[Totale: 5 Medio: 3.8]