Il progetto Territori Aperti è nato da un’idea condivisa tra il Comune dell’Aquila e l’Università degli studi dell’Aquila e attivata grazie a un finanziamento del Fondo Territori Lavoro e Conoscenza, costituito con una sottoscrizione tra i lavoratori iscritti a CGIL, CISL e UIL.
Si tratta di un centro interdisciplinare di documentazione, formazione e ricerca, che si porrà come nodo promotore di una rete internazionale di competenze su tutti gli aspetti della prevenzione e della gestione dei disastri naturali, nonché dei processi di ricostruzione e sviluppo delle aree colpite.
La denominazione di Territori Aperti intende sottolineare l’idea che le sue attività siano basate sulla collaborazione con altri sistemi territoriali esposti ai rischi delle calamità naturali, in uno spirito di condivisione sociale dei dati, dei metodi analitici e delle competenze generate dal progetto, secondo l’approccio della Open Science e della partecipazione informata dei cittadini alle scelte politiche.
Spesometro
Totale delle spese attualmente consolidate nel Progetto
spesa consolidata
fondo totale
Ultime news
International Integration and Sustainable Local Development
Si terrà i giorni 6 e 7 Luglio 2023, presso il palazzetto dei Nobili, piazza S.Margherita, L’Aquila Il programma preliminare è consultabile al seguente link: Cosa ne pensi di questo[…]
Read moreComunità energetiche e sviluppo locale nelle aree interne – Festival dello Sviluppo Sostenibile
L’incontro pubblico ha per oggetto le comunità energetiche, intese come strumento di sviluppo sostenibile locale nelle aree interne. Saranno presentate le esperienze di alcuni Comuni abruzzesi (Collarmele e Gagliano Aterno)[…]
Read moreConoscere i rischi del territorio: evento Territori Aperti
Venerdì 31 marzo 2023, al polo UnivAQ di ingegneria, a Roio, cerimonia di premiazione del Premio Avus e proclamazione della terza edizione del master in Management post-catastrofe negli enti locali
Read more