Il progetto Territori Aperti è nato da un’idea condivisa tra il Comune dell’Aquila e l’Università degli studi dell’Aquila e attivata grazie a un finanziamento del Fondo Territori Lavoro e Conoscenza, costituito con una sottoscrizione tra i lavoratori iscritti a CGIL, CISL e UIL.
Si tratta di un centro interdisciplinare di documentazione, formazione e ricerca, che si porrà come nodo promotore di una rete internazionale di competenze su tutti gli aspetti della prevenzione e della gestione dei disastri naturali, nonché dei processi di ricostruzione e sviluppo delle aree colpite.
La denominazione di Territori Aperti intende sottolineare l’idea che le sue attività siano basate sulla collaborazione con altri sistemi territoriali esposti ai rischi delle calamità naturali, in uno spirito di condivisione sociale dei dati, dei metodi analitici e delle competenze generate dal progetto, secondo l’approccio della Open Science e della partecipazione informata dei cittadini alle scelte politiche.
Spesometro
Totale delle spese attualmente consolidate nel Progetto
spesa consolidata
fondo totale
Ultime news
LA FORMAZIONE IN TEMA DI RICOSTRUZIONE POST-DISASTRO NATURALE
Sabato 10 aprile ci sarà una giornata dedicata alla discussione della prova finale della prima edizione del Master di 1° livello in Management Tecnico-Amministrativo Post-Catastrofe negli enti locali. I 40[…]
Read moreHACK@EO L’Aquila 2021 – City Sustainability Indices for Citizens
In occasione della ricorrenza del 6 aprile, 12esimo anno dal sisma del 2009, il ProgettoTerritori Aperti e Open Search Tech in collaborazione con ESA (European Space Agency), AIxIA e GMatics lanciano una sfida nazionale (HACK@EO[…]
Read moreGraduatoria Master – L’immatricolazione va perfezionata entro e non oltre il 21 dicembre 2020
E’ stata pubblicata la graduatoria degli ammessi al Master in Management Tecnico Amministrativo Post-Catastrofe negli Enti Locali A.A. 2020/2021. L’iscrizione deve essere regolarizzata entro e non oltre il 21 dicembre[…]
Read more