Il progetto Territori Aperti è nato da un’idea condivisa tra il Comune dell’Aquila e l’Università degli studi dell’Aquila e attivata grazie a un finanziamento del Fondo Territori Lavoro e Conoscenza, costituito con una sottoscrizione tra i lavoratori iscritti a CGIL, CISL e UIL.
Si tratta di un centro interdisciplinare di documentazione, formazione e ricerca, che si porrà come nodo promotore di una rete internazionale di competenze su tutti gli aspetti della prevenzione e della gestione dei disastri naturali, nonché dei processi di ricostruzione e sviluppo delle aree colpite.
La denominazione di Territori Aperti intende sottolineare l’idea che le sue attività siano basate sulla collaborazione con altri sistemi territoriali esposti ai rischi delle calamità naturali, in uno spirito di condivisione sociale dei dati, dei metodi analitici e delle competenze generate dal progetto, secondo l’approccio della Open Science e della partecipazione informata dei cittadini alle scelte politiche.
FORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Master destinato a dipendenti di amministrazioni di Comuni di aree interne, laureati e dottorandi sul management tecnico-amministrativo post-catastrofe nell’ambito degli enti locali.
Spesometro
Totale delle spese attualmente consolidate nel Progetto
spesa consolidata
fondo totale
Ultime news
L’Aquila Reconstruction : from Urban and Territorial Perspective to Technological Solutions.
Venerdì 6 Maggio dalle ore 10.00 presso l’aula 1G del dipartimento di Scienze Umane – Università dell’Aquila, Viale Nizza 14, si svolgerà il primo workshop internazionale di Territori Aperti dal[…]
Read moreTerremoto, pandemia e guerra “parlano” la stessa lingua: il 9 aprile all’Aquila viene lanciato il Toolkit di “Territori Aperti” per affrontare le emergenze e le ricostruzioni
L’AQUILA – Sarà il primo vero sistema informativo sulla gestione della post emergenza realizzato in Italia e tra i primi in Europa. Sarà uno strumento prezioso al servizio di amministratori,[…]
Read moreSeminario GISLAB – Fabrizio Antenucci (Università dell’Aquila) ” Disentagling the productivity paradox in Europe: sectoral bottlenecks of technical progress.”
Mercoledì 23 Marzo 2022, ore 11:00. Presso l’Aula 3, dell’Edificio Acquasanta, in Via Giovanni Mezzanotte, L’Aquila. Cosa ne pensi di questo contenuto? [Totale: 0 Medio: 0]
Read more