Categoria: Senza categoria

Territori Aperti partner associato di BIOSTARS

BIOSTARS promuove l’adozione di soluzioni sostenibili di bioeconomia e nature based all’interno di un gruppo selezionato di aree rurali.

Verso una metrica di benessere sociale per le comunità di territori esposti alle calamità naturali

Martedì 29 Ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si terrà presso l’aula 1D del dipartimento di Scienze Umane – Università dell’Aquila (Viale Nizza 14) il seminario dal titolo: “Verso una metrica di benessere sociale per le comunità di territori esposti alle calamità naturali”, organizzato nell’ambito del progetto Territori Aperti. All’incontro parteciperanno professori e ricercatori dell’Università…
Leggi tutto

Territori Aperti: dai risultati alle sfide future

Territori Aperti: dai risultati alle sfide future – come sviluppare la resilienza dei sistemi territoriali ai disastri Venerdì 5 aprile 2024, alle ore 10:00 presso il Centro Congressi “Luigi Zordan” in piazza San Basilio all’Aquila saranno presentati i risultati di oltre cinque anni di attività realizzate nell’ambito del progetto “Territori Aperti“.Il progetto, condiviso con il…
Leggi tutto

Resilienza ai Disastri e Sviluppo Sostenibile

Il 1 e 2 febbraio presso il Centro Congressi – Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Via Partenope, 36 – Napoli) si terrà la Conferenza Nazionale di Presentazione delle Attività di Ricerca del progetto Territori Aperti organizzata in sinergia con SoBigData RI.   Il programma dettagliato dell’evento è visualizzabile al seguente link: Resilienza ai…
Leggi tutto

International Integration and Sustainable Local Development

Si terrà i giorni 6 e 7 Luglio 2023, presso il palazzetto dei Nobili, piazza S.Margherita, L’Aquila Il programma preliminare è consultabile al seguente link:

Comunità energetiche e sviluppo locale nelle aree interne – Festival dello Sviluppo Sostenibile

L’incontro pubblico ha per oggetto le comunità energetiche, intese come strumento di sviluppo sostenibile locale nelle aree interne. Saranno presentate le esperienze di alcuni Comuni abruzzesi (Collarmele e Gagliano Aterno) e si discuterà degli ostacoli da superare e dei benefici attesi da una maggiore diffusione di questo strumento. L’iniziativa è promossa dal centro “Territori aperti”…
Leggi tutto

Conoscere i rischi del territorio: evento Territori Aperti

Venerdì 31 marzo 2023, al polo UnivAQ di ingegneria, a Roio, cerimonia di premiazione del Premio Avus e proclamazione della terza edizione del master in Management post-catastrofe negli enti locali

Seminario GISLAB – Marco Zaganella (Università dell’Aquila, progetto Ecolab: rivoluzione digitale e formazione permanente)

Il giorno 11 Gennaio 2023, alle ore 15, presso l’aula 6 dell’edificio Acquasanta si terrà il seminario: “L’intervento straordinario nel Mezzogiorno di fronte alle trasformazioni economiche degli anni ’70 – ’80”. Sarà possibile seguire il seminario a distanza con il seguente collegamento teams: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MTU4NzlhOTQtNmI1NS00MTM1LWI0NWItYWY1ZTAwNTAwMWVj%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%229df08a7c-31d7-4024-9ba6-5ed5efac1a01%22%2c%22Oid%22%3a%223190f545-5f31-4e68-88ac-a2115cf78bfa%22%7d 

Come fare sviluppo sostenibile nelle aree fragili

Incontro pubblico di aggiornamento sul progetto “territori aperti” Lunedì 17 ottobre 2022, a partire dalle ore 15.00, nell’Aula magna “Alessandro Clementi” del Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila (viale Nizza 14), si terrà un incontro pubblico di aggiornamento sulle attività del Centro interdisciplinare di documentazione, formazione e ricerca “Territori aperti”, progetto nato da…
Leggi tutto

Seminario GILDLAB – Lucio Biggiero (Università dell’Aquila) e Roberto Urbani (LUISS)

Il giorno 18 Luglio 2022 alle ore 15:00, presso l’aula 5 dell’edificio dell’Acquasanta si terrà il seminario basato sull’articolo “Testing the convergence hypothesis: a longitudinal and cross-sectional analysis of the world trade web through social network and statistical analyses”, pubblicato sul Journal of Economic Interaction and Coordination (https://doi.org/10.1007/s11403-021-00341-6). Sarà possibile seguire il seminario anche a…
Leggi tutto